Quale ingranaggio primario per Vespa PK 50 S/XL2 e V50?

Durante l'installazione di un cilindro tuning, è necessario adattare il cambio primario della PK 50 S-XL2 e della V50. In questa sezione viene analizzata la domanda su quale cambio consenta quale velocità teorica massima. Si parla di teoria perché un cilindro da 50 cc di una Vespa PK 50 non fornisce abbastanza potenza per spingere un cambio con rapporto di trasmissione lungo (ad esempio, il 2.34) fino alla massima velocità del motore nel massimo regime di giri. Se il cambio è troppo lungo, la velocità del motore nel rapporto più alto diminuisce, perché il motore non ha abbastanza potenza per superare la resistenza al rotolamento e al vento.

Il cambio originale della PK 50 S-XL2 è ideale per il cilindro originale e la sua potenza. Ma già con l'uso di un cilindro DR 75, la maggiore cilindrata e la modifica del design dei canali offrono una coppia maggiore, il che comporta requisiti diversi per il rapporto di trasmissione. Se in questo caso viene utilizzato il rapporto di trasmissione originale, il motore raggiunge il regime massimo di giri molto presto nel rapporto più alto e non accelera più, anche se avrebbe la potenza per farlo. Correre a 7000 giri al minuto per un lungo periodo aumenta l'usura ed è inoltre sgradevolmente rumoroso.

È auspicabile un range utilizzabile su un ampio intervallo di giri.

Un rapporto di trasmissione ottimale consente:

  1. buona accelerazione
  2. alta velocità finale
  3. lunga durata
  4. basso consumo

Definizione Cambio Primario / Cambio Secondario

Un cambio primario con rapporto modificato estende o riduce il rapporto di trasmissione complessivo di un motore.
Il cambio secondario è responsabile per il cambio marcia e il rapporto di trasmissione tra le marce.

Base Dati

La base del calcolo si fonda sui dati del calcolatore dei giri "nukes". I valori per la suddivisione del cambio secondario si basano sulle indicazioni dell'utente GSF "bobcat".

Motivazione della Scelta

Sono stati inclusi i cambi primari più comuni. Il cambio 4.25 della Vespa 50 prodotta per il mercato italiano con ruote da 9" non è stato incluso per motivi di leggibilità, poiché le variazioni nella velocità massima rispetto al cambio primario 4.3125 rappresentato sono minime e renderebbero il diagramma troppo confuso.

Lo stesso vale per il cambio primario 2.54 della Vespa 125 Primavera. Al cambio primario originale 2.54 a dentatura obliqua viene spesso preferito il 2.56 a dentatura dritta, poiché ha meno perdite di potenza ed è quindi più comunemente utilizzato in motori sportivi con cilindri Polini 133 e Malossi 136 (anche se la dentatura obliqua del 2.54 contribuisce al suono caratteristico di un motore Vespa originale). A causa della piccola differenza nella velocità e per la migliore leggibilità, è stato incluso solo il cambio primario 2.56 nella selezione.

Spiegazione dei Diagrammi

Nei diagrammi è possibile vedere la velocità raggiunta a una determinata velocità di rotazione del motore. Il diagramma 1 mostra il regime di giri dalla partenza fino all'innesto della quarta marcia durante il cambio marcia fluido.
Nell'immagine 1, la velocità del motore in tutte le marce è orientata su un massimo di 7200 giri al minuto, che corrisponde approssimativamente alla velocità del popolare cilindro DR 75. Ovviamente, la velocità massima varia da cilindro a cilindro.

L'asse x del diagramma mostra le 4 marce, mentre l'asse y mostra la velocità. La velocità indicata richiede un motore abbastanza potente per raggiungere la velocità teorica massima sulla strada.
Dopo un cambio di marcia teoricamente senza perdite, dal 3° al 4° rapporto, si raggiunge una velocità di 5414 rpm.

Max. Velocità = 7200 giri/min

Vespa Primärübersetzungen im Vergleich

Nota sul cambio primario 4.3125

Il rapporto di trasmissione primario di 4.3125 mostrato è ottenuto sostituendo il pignone da 15 denti del cambio originale 4.60 con un pignone primario da 16 denti, il che cambia il rapporto primario senza dover sostituire il cestello primario. L'operazione richiede solo la rimozione del coperchio della frizione, senza dover separare il motore.

Indicazioni per Modifica del Diametro della Ruota

Per il modello italiano a 3 marce della Vespa V50, è necessario considerare la ruota da 9". La velocità massima può essere confrontata come segue con la velocità della Vespa tedesca "50N".

  • La 1° marcia della Vespa italiana V50 con ruote da 9" corrisponde al fattore 0,967x rispetto alla 1° marcia della Vespa tedesca 50N con cambio a 4 marce
  • La 2° marcia della Vespa italiana V50 con ruote da 9" corrisponde al fattore 1,143x rispetto alla 2° marcia e al fattore 0,823x rispetto alla 3° marcia della Vespa tedesca 50N con cambio a 4 marce
  • La 3° marcia della Vespa italiana V50 con ruote da 9" corrisponde al fattore 0,979x rispetto alla 4° marcia della Vespa tedesca 50N con cambio a 4 marce

-> al Calcolatore dei giri