Regolazione carburatore Vespa

La base di questo workshop è un carburatore accuratamente pulito e un nuovo kit di guarnizioni. Questo workshop si concentra sulla regolazione individuale del carburatore, come farebbe un'officina specializzata. Questa guida copre la regolazione dei carburatori SHB per i seguenti modelli di Vespa PK S-XL2 e Vespa 50:

  • 16.10 / 16.16 sulla V50
  • 16.16F sulla PK 50 S
  • 16.12F sulla PK HP4
  • 16.15F sulla PK 50 XL
  • 19.19 SHB sulla PV 125
  • 19.19 SHBC sulla PK 80-125
  • 20.20 sulla PK 125 XL2 / ETS

Per la serie PHB e i carburatori Si delle Vespa PX, i passaggi di lavoro sono gli stessi. La vite della miscela in questi carburatori, come nei carburatori SHB, è posizionata dietro il manettino del gas e, ruotandola, ha lo stesso effetto.

Regolazione del cavo del gas

Il cavo del gas dovrebbe essere regolato in modo che ci sia un piccolo gioco. Questo si fa con la vite di controblocco, attraverso cui il cavo del gas è guidato.

Importante: questa regolazione riguarda solo il gioco del cavo del gas, non la posizione del manettino del gas o il minimo.

Regolazione del range di carico parziale

Una regolazione di base può creare una buona posizione di partenza per regolare il range di carico parziale. La Vespa dovrebbe essere su una superficie piana senza pendenze.
La vite di regolazione della miscela (evidenziata in verde nell'immagine) è posizionata lateralmente sia sulla V50 che sulla PK 50 S/XL (nel Si è sulla parte posteriore). Per raggiungere la regolazione di base, la vite della miscela va avvitata completamente e poi svitata di 1,5 giri. Così si ottiene la regolazione di base di fabbrica.

Viti di regolazione per la regolazione del carburatore Vespa SHB

Nei carburatori PK 50 XL, una rondella di plastica chiamata "madrevite" è fissata sulla testa della vite della miscela. Serve per tracciare il numero di giri della vite senza utensili.

Poiché ogni motore è diverso, anche ogni motore deve essere regolato in modo individuale. I motori Vespa classici hanno spesso già molti chilometri, revisioni e modifiche. Una regolazione individuale e professionale è quindi ancora più importante.

Per fare ciò, la vite della miscela deve essere avvitata lentamente mentre il motore è in funzione. Sia il numero di giri che il suono dovrebbero cambiare. È prevedibile che il numero di giri aumenti man mano che la vite della miscela viene avvitata. L'obiettivo è trovare il punto in cui il numero di giri inizia a diminuire. In quel punto, la vite della miscela va svitata di un ottavo di giro. È tutto!
Per evitare che il motore si spenga durante la regolazione, la velocità del minimo del carburatore può essere aumentata o diminuita ruotando la vite del limitatore del gas (evidenziata in viola) avvitandola per aumentarla e svitandola per diminuirla.

Indicazioni sul carburatore Si

Il carburatore Si della Vespa PX, Sprint, Cosa ecc. si comporta allo stesso modo, ma alcune parti sono montate in posizioni diverse.

Il gioco del cavo del gas viene regolato sulla vasca del carburatore.

Al posto della vite del limitatore del gas, il carburatore Si ha una vite del minimo con molla, che sporge un po' fuori dal filtro dell'aria.

La vite della miscela si trova sul retro.

Conclusioni

Se il motore non reagisce come previsto alla vite della miscela, o se il massimo dei giri si ottiene solo con una vite della miscela molto svitata, ci possono essere diversi motivi. Per non allungare troppo il contenuto di questo workshop, si segnala solo la possibilità di una getto di alta velocità inadeguato (nell'immagine è il getto di colore ottone sotto la vite della miscela evidenziata in verde). In tal caso, è necessario pulire il carburatore e sostituire i getti.

Il getto di alta velocità viene avvitato fino in fondo. È disponibile in diverse misure, ma non è regolabile.