Calcolatrice di temporizzazione

Il calcolatore dei tempi di accensione è uno strumento online per determinare i tempi di scarico, i tempi dei travasi e il ritardo. Il calcolatore dei tempi di accensione considera il movimento effettivo del pistone.

Nota: I decimali devono essere separati da un punto.

Determinare i Tempi del Motore

Tempi di aspirazione in gradi (°)

Il tempo di aspirazione descrive il periodo in cui il piattello di aspirazione dell'albero motore è aperto e la miscela può entrare nella parte inferiore del motore.
Una modifica dei tempi di accensione è possibile nei motori a valvola rotante tramite una lavorazione dell'albero motore e della superficie di tenuta della valvola rotante.

Modificando i tempi di accensione cambia il riempimento e l'efficienza in funzione dei giri, il che può alterare la caratteristica del motore. I motori Vespa originali sono generalmente molto conservativi. I motori sono progettati per la durata e i canali del motore sono molto più piccoli rispetto ai motorini moderni. Questo diventa particolarmente evidente quando si effettua un tuning su Vespa.

Esempio: motore Vespa 50 originale

Se il motore originale viene equipaggiato con un cilindro di tuning per principianti come il DR 75, i canali e la periferia sono ancora perfettamente adeguati. Tuttavia, se il motore viene dotato di un cilindro tuning più sportivo come il Polini 112 ccm, inevitabilmente si verificano problemi. Il Polini 112 ccm produce una potenza di picco molto superiore rispetto al motore Vespa 50 originale e pone particolari requisiti in vari settori del motore, con la fornitura di benzina che dovrebbe essere la priorità.
A causa del piattello di aspirazione che si apre solo parzialmente e delle dimensioni limitate dell'aspirazione, nel motore originale entra relativamente poca miscela, soprattutto in condizioni di carico elevato in alto e in marcia ad alta velocità. Con cilindri sportivi e canali grandi, la resistenza dell'aria a giri medi è già tale che il motore non riesce più a accelerare e, nonostante il cilindro più grande e i canali di dimensioni maggiori, si raggiunge una velocità massima che potrebbe essere ottenuta anche con un motore di cilindrata inferiore e un rapporto di trasmissione primario più corto.

Aumentare la dimensione del carburatore non porta miglioramenti significativi, poiché la pressione di aspirazione diminuisce. L'aspirazione diventa quindi un collo di bottiglia, che può essere eliminato solo con l'uso di un albero motore da corsa e/o fresando la superficie di tenuta della valvola rotante. Il principale svantaggio dei tempi di accensione lunghi è che il riempimento non è ottimale, specialmente a bassi giri. Questo problema è esacerbato dall'uso di carburatori più grandi, specialmente se il cilindro di piccole dimensioni non riesce a generare una sufficiente pressione di aspirazione. Ciò compromette anche la regolazione del motore a carico parziale. Un altro svantaggio dei tempi di accensione lunghi è il rischio di blowback indesiderato. La manovella dell'albero motore spinge, a seconda dei tempi di accensione, della forma della manovella e della progettazione dei canali di aspirazione, la miscela di carburante indietro verso il carburatore. Tuttavia, questo problema è notevolmente ridotto nei motori delle Vespa Smallframe 50 e PK 50 S-XL2 grazie al lungo percorso di aspirazione.

I tempi di aspirazione sono importanti principalmente nei motori originali a valvola rotante. Nei motori a membrana non esistono tempi di accensione definiti. La miscela viene aspirata nel cilindro dalla membrana (da cui il nome "motore ad aspirazione") finché il pistone non genera un sottovuoto nel cilindro. La pressione positiva che si genera durante il movimento discendente del pistone fa sì che le valvole della membrana si chiudano, impedendo il ritorno della miscela di carburante nel carburatore.

Posizione del Pistone

Per determinare i tempi di accensione è necessario misurare la posizione del pistone. Se il pistone si trova sotto il bordo del cilindro a Punto Morto Superiore, si parla di posizione del pistone inferiore. Se la sommità del pistone sporge oltre il bordo del cilindro, si parla di posizione del pistone superiore.

Posizione del pistone inferiore nel cilindro di una Vespa PX 125

Tempi dei Travasi (ÜS) in gradi (°)

Il tempo dei travasi descrive il periodo in cui la miscela può passare dalla parte inferiore del motore al cilindro attraverso i travasi.

Percorso del cilindro e travasi di un cilindro Vespa PX 125
Progettazione dei canali su un cilindro DR 177

Strumento per misurare i tempi di scarico con un misuratore di profondità
Travasi su un DR 177

La misurazione della posizione del pistone è importante in ogni tipo di tuning. La dimensione dello spazio di squish risultante è fondamentale per la durata e le prestazioni di un motore Vespa. Più piccolo è lo spazio di squish, maggiore sarà la compressione. Una maggiore compressione fornisce maggiore potenza soprattutto ai bassi giri. Uno spazio di squish troppo piccolo comporta un'elevata sollecitazione termica.

Tempi di Scarico (AS) in gradi (°)

Il tempo di scarico descrive il periodo in cui la miscela uscita dal cilindro attraverso il foro di scarico viene espulsa nell'impianto di scarico.

Percorso del cilindro e scarico di un cilindro Vespa PX 125

Oltre al tempo di scarico, anche la forma e la larghezza dell'uscita sono determinanti.

Calcolare la Larghezza di Scarico

La larghezza e la forma dell'uscita sono fattori cruciali per le prestazioni del motore e lo sviluppo della potenza di un motore a due tempi. Utilizzando le braccia di misura interne si può determinare la misura del raggio e portarla in rapporto con la dimensione del foro del cilindro. Il risultato della misurazione esprime la larghezza di scarico in %. In generale, vale la regola: maggiore è l'uscita, maggiore è la potenza di picco che è possibile ottenere, ma maggiore è anche il carico sui segmenti del pistone.

Per calcolare la larghezza di scarico, invece del calibro, può essere utilizzata anche una mappa dei porti.

I valori letti con un righello corrispondono alla misura del foro, che può essere convertita nel raggio con il calcolo seguente.